ALCUNE DELLE PIÙ IMPORTANTI APPLICAZIONI
>> Sistema Portatile per controllo motori navali |
|
Il sistema portatile per la supervisione dei motori
navali è stato realizzato per consentire il controllo delle temperature
e delle pressioni all’interno delle sale macchine in modo da consentire
una rapida diagnosi sullo stato del motore stesso. |
![]() |
in grado di supervisionare, registrare,
realizzare/stampare rapporti di verifica e suggerire possibili soluzioni
al tipo di anomalia riscontrata in base ad una casistica preliminarmente
caricata nelle librerie del sistema stesso. |
|
>> Sistema Rack per collaudi metanodotti |
|
Il sistema Rack per il collaudo dei metanodotti è stato pensato e realizzato per la Ghizzoni S.p.A, azienda leader nel mondo nella progettazione e realizzazione di grandi reti di distribuzioni gas. Il sistema si costituisce di una centralina rack in grado di acquisire i segnali derivanti dai sensori posti in campo e di effettuare in automatico tutte le procedure essenziali per la verifica della rete come ad esempio il “leak test”. |
![]() |
Il sistema risulta essere estremamente
ridontante, poiché oltre al PC touch screen che rappresenta l’interfaccia
operatore attraverso cui sono visibili in forma grafica e tabulare tutti
i valori essenziali del collaudo, il sistema prevede una buffer memory,
ossia una memoria aggiuntiva che ha il compito di memorizzare in un hard
disk protetto tutti i dati acquisiti durante il collaudo, in modo tale
che se si verificasse dei problemi al PC principale comunque non esiste
il rischio di perdere i dati e quindi la necessità di ripetere
il collaudo. |
|
>> Sistema Portatile per il controllo dei seni
paranasali |
|
Il sistema portatile per il controllo dei seni paranasali è stato sviluppato e realizzato in collaborazione con la società Artemedical, al fine di fornire gli operatori sanitari di strumentazioni mediche digitali idonee per effettuare diagnosi e realizzare e stampare conseguenti report certificanti l’esito dei test. |
![]() |
>> Controllo livelli gasolio – SEA Favignana |
|
Il sistema è stato realizzato per garantire il controllo dei livelli dl gasolio, utilizzato per alimentare le turbine di generazione elettrica, all’interno delle cisterne ra). Il sistema si compone di sesoristica da campo ad elevata accuratezza, come trasduttori e sensori radar; di una postazione server che oltre a controllare il livello in base a delle routine di calcolo, consente la visualizzazione di valori derivati quali volumi e pesi; e di due postazioni client a cui, in base ai diritti di acceso dell’utente, è consentita gestione in remoto dell’impianto. |
![]() |
>> Sistema di controllo parametri di gara Olimpiadi
TORINO 2006 |
|
Il sistema di controllo dei parametri di gara per le Olimpiadi di Torino 2006 è stato installato durante le gare di Bob, Skeleton e Slittino presso l’impianto di San Sicario di Cesana Pariol. Il sistema provvedeva a controllare i parametri della pista trasmettendo su di un tabellone digitale ad uso dei giudici e dei diversi equipaggi; e provvedeva a monitorare in continuo la temperatura del pattino campione – temperatura rispetto alla quale per ragioni legate al regolamento, i pattini degli equipaggi non potevano discostarsi più di 3°C, pena la squalifica. |
![]() |
Tale temperatura veniva trasmessa via
cavo ad un tabellone a Led posto in prossimità della partenza e
che serviva di riferimento ai giudici che a loro volta con strumenti portatili
della serie Digitron serie 2000T, controllavano le temperature dei pattini
degli equipaggi in partenza. |
|
>> Monitoraggio dei dispositivi termostatati
in ambiente ospedaliero |
|
Il sistema D-Gurad, basato sulla piattaforma software
DataRecon è stato installato in numerosi centri ospedalieri e istituti
di ricerca al fine di assicurare il monitoraggio continuo delle apparecchiature
locali o remote adibite alla conservazione di materiale organico; qualsiasi
anomalia di funzionamento viene istantaneamente riconosciuta e filtrata
in base a criteri impostati dall'utente; |
![]() |
nei casi di anomalie persistenti viene
generato un allarme che, a seconda della gravità, può essere
accompagnato da una segnalazione locale (sirena, lampada, ..) o dall'invio
di un SMS verso il cellulare di un tecnico di manutenzione; tramite una
rete TCP/IP tutte le informazioni relative alla funzionalità dei
dispositivi e alla conservazione dei materiali organici sono rese disponibili
presso una o più stazioni Client; sulla base di un programma predefinito,
o su richiesta dell'operatore, il sistema fornisce la stampa di rapporti
periodici che possono essere utilizzati per la Certificazione di Qualità,
in accordo con le disposizioni legislative e con le norme europee ISO
9000. >> |
|